Quest’anno l’assemblea dei delegati siè svolta interamente all’insegna dei nuovi statuti e regolamenti attuativi. All’assemblea hanno partecipato numerosi delegati che hanno dato vita a vivaci discussioni. Per la prima volta i nuovi organi sono stati eletti sulla base dell’edizione aggiornata degli statuti.
Attuazione della strategia
La folta presenza di delegati a Berna dimostra l’interesse suscitato dall’applicazione degli statuti aggiornati. Il regolamento di gestione dell’assemblea dei delegati è stato approvato. I delegati, da ora in carica per 4 anni, possono così svolgere un ruolo più attivo nella vita dell’Associazione anche nei periodi che intercorrono tra le annuali assemblee dei delegati. Inoltre l’ASIB ha insediato la nuova Commissione della gestione, dimostrando così di tenere in debito conto anche le norme di Good Governance. I delegati hanno inoltre approvato il regolamento d’indennità e di gestione.
Fanno ora parte del consiglio direttivo due donne, rispettando così la quota femminile prevista dagli statuti. È possibile visionare l’elenco di tutti i membri del consiglio direttivo alla pagina web www.asib.ch>. Peter Wyder è stato rieletto presidente per acclamazione. Egli ha tuttavia sottolineato che nel corso del proprio mandato sarà necessario preparare la via alla successione.
Attività 2017
L’assemblea dei delegati ha approvato anche il programma di attività. La maggiore attenzione sarà rivolta ai compiti seguenti: trattative per il rinnovo della Convenzione relativa alle condizioni di lavoro degli impiegati di banca; prosecuzione del monitoraggio delle ristrutturazioni e tutela degli interessi degli impiegati; sondaggio sui salari; preparazione delle celebrazioni per festeggiare, nel 2018, il centenario della fondazione; pubblicazione della nuova rivista Giro. I delegati hanno palesato la propria preoccupazione riguardo al futuro degli impiegati del settore finanziario e hanno espresso il desiderio di concedere speciale sostegno ai disoccupati.
Inoltre i delegati hanno accettato all’unanimità la risoluzione a sostegno degli impiegati della BSI. La risoluzione richiede tra l’altro l’apertura di negoziati per un piano sociale e la partecipazione degli impiegati alle discussioni per l’integrazione della BSI nella EFG ed esorta l’azienda a rivelare l’identità dei responsabili dello scandalo del fondo malese.