Buona parte del tempo a disposizione ogni individuo la trascorre sul posto di lavoro. Il tempo libero è, in realtà, tanto importante quanto quello dedicato al lavoro, anche per garantire il necessario riposo ed evitare che nascano sintomi di stress.
La CCIB prescrive una settimana di 42 ore lavorative massime, di regola suddivise su 5 giorni. La CCIB prescrive altresì che in caso di ore supplementari queste siano retribuite o compensate.
Di conseguenza, non è consentito al datore di lavoro cancellare le ore, neanche con il consenso per iscritto del dipendente, neanche se previsto dal regolamento interno, poiché il CCL ha priorità.
Al fine di avere sotto controllo il proprio tempo di lavoro e comprovare le ore di lavoro svolte, è indispensabile effettuare le registrazioni dell’orario di lavoro.
I singoli dipendenti non possono rinunciare alla registrazione del tempo di lavoro. Nel settore finanziario trova applicazione l‘«Accordo sulla registrazione del tempo di lavoro» (AROL), allegato alla CCIB.