Perché condizioni di lavoro eque sono più importanti che mai
Il mondo del lavoro sta cambiando. La digitalizzazione, i modelli di lavoro ibridi e l’aumento delle aspettative sulla prestazione caratterizzano la vita professionale di molti lavoratori. Ciò che da un lato viene considerato un progresso dall’altro comporta nuove sfide, in particolare per la salute sul posto di lavoro.
Un recente studio della University of Applied Sciences and Arts of Northwestern Switzerland (FHNW), in collaborazione con Promozione Salute Svizzera e Health & Medical Service AG, mostra chiaramente che sempre più lavoratori si trovano ad affrontare rischi per la salute, sia psicologici che fisici. Si parla spesso di tempi sempre più pressanti, responsabilità poco chiare, isolamento sociale o mancanza di stima. Allo stesso tempo, lo studio evidenzia anche fattori di impatto positivi: condizioni quadro chiare, possibilità di partecipazione e un sentito riconoscimento hanno un effetto decisamente positivo sul benessere.
Tra flessibilità e pressione: home office nel settore bancario
Questi sviluppi sono particolarmente evidenti proprio nel settore bancario. I feedback dei nostri soci dimostrano che l’home office, percepito a lungo come alleviante, risulta causare sempre più pressione. Allo stesso tempo, aumentano le aspettative di reperibilità costante, anche al di fuori degli orari di lavoro ufficiali. I confini tra lavoro e tempo libero sono sempre più labili: una condizione che a lungo termine può risultare stressante.
In questo contesto si pone la questione di come configurare modelli di lavoro che rispondano alle esigenze aziendali ma tengano conto anche della salute dei collaboratori.
Panoramica dei principali risultati dello studio
- I livelli di stress psichico aumentano: Sempre più lavoratori segnalano stress, sovraccarico ed esaurimento. Responsabilità poco chiare, reperibilità costante e aspettative elevate sono aspetti particolarmente gravosi.
- La stima rafforza la motivazione e la salute:
Il mancato riconoscimento da parte dei superiori o del team va a discapito della motivazione e, a lungo termine, anche della produttività. Al contrario, una stima sincera rafforza e promuove l’impegno. - Autonomia con condizioni quadro chiare:
Il diritto di partecipazione e margini di azione aumentano la soddisfazione professionale, purché accompagnati da strutture chiare. L’assenza di queste potrebbe portare a un sovraccarico. - La registrazione dell’orario di lavoro porta trasparenza:
Soprattutto per le forme di lavoro flessibili è importante registrare l’orario in modo che sia tracciabile, perché crea chiarezza, tutela da lavoro aggiuntivo non riconosciuto e aiuta a mantenere un certo equilibrio.
Cosa si può dedurre:
Lo studio fornisce contributi preziosi per una progettazione del lavoro che promuove la salute. Dimostra quanto benessere psichico, motivazione e condizioni quadro aziendali siano strettamente correlati tra loro. Per le organizzazioni che puntano su team sani ed efficienti a lungo termine, queste conoscenze possono costituire una base importante.